Attività del POI
La distintività della Falanghina è legata ad un terroir, esclusivo per elementi naturali e antropici, le cui componenti determinano una qualità dei vini unica e irripetibile in altri contesti. Tali potenzialità, tuttavia, oggi sono condizionate dai cambiamenti climatici che stanno influenzando negativamente la fenologia dei vitigni e, quindi, la qualità dei vini.
Il progetto INNFARES ha come OBIETTIVO la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sulla Falanghina e la continua ottimizzazione della produzione, attraverso la creazione di un Sistema di Supporto alle Decisioni basato su una rete intelligente in grado di monitorare e fornire assistenza gestionale in tempo reale ai viticoltori.
Il lavoro che andrebbe fatto per meglio valorizzare e ottimizzare la “resilienza” della Falanghina necessita di una visione globale del territorio e della performance produttiva del vitigno e abbraccia almeno tre linee di ricerca principali:
- La ricerca sulla zonazione viticola e la caratterizzazione dei terroir in rapporto alla qualità del vino e delle uve;
- La viticoltura di precisione, sarebbe a dire la conoscenza della performance del vitigno nello specifico contesto e la calibrazione di dettaglio della gestione del vigneto;
- La gestione cooperativa e adattiva del territorio e del paesaggio rurale, basata sulla collaborazione attiva di produttori e stakeholders.
Obiettivo del progetto INNFARES è l’integrazione operativa delle tre linee di ricerca, con la realizzazione di una rete di monitoraggio e di gestione adattiva dei vigneti di Falanghina, basata sulla partecipazione attiva dei viticoltori delle tre cooperative, in risposta ai seguenti:
- Acquisire conoscenze del comportamento fisiologico e produttivo dei vigneti di falanghina nelle diverse zone/terroir;
- Censire i vigneti di falanghina mediante la loro georeferenziazione e caratterizzazione;
- Mettere a sistema i risultati dei precedenti progetti (SoilCOnsWeb) ed in corso (LANDSUPPORT) con la creazione di un sistema di monitoraggio e gestione adattiva dei vigneti di Falanghina con il coinvolgimento attivo dei viticoltori;
- Definire la sostenibilità ambientale ed economica della Falanghina resiliente;
- Allargare la platea delle imprese da coinvolgere nella rete di gestione adattiva dei vigneti.
WP1: Coordinamento operativo di progetto e generale amministrativo
- Codificare gli output da produrre;
- Pianificare le date di consegna e verifica di ogni output;
- Contenere i momenti di verifica interna sull’andamento delle attività.
Le attività del progetto, saranno sottoposte ad un monitoraggio interno, sui risultati scientifici, finalizzato a verificare la corretta realizzazione delle attività e ad evidenziare problemi ed eventuali modifiche e/o azioni correttive. L’azione di costante monitoraggio del progetto per tutta la durata, sarà attuata attraverso gli strumenti tipici del Project Cycle Management: riunioni periodiche, web meeting, reportistica, verbali, relazioni in cui si riporteranno per ciascuna fase di attività (WP) gli indicatori di performance ed i deliverable conseguiti, nonché processi di riesame, verifica e validazione degli stessi.
WP2: Realizzazione e gestione della rete di aree viticole omogenee di riferimento (“laboratori verdi” della Falanghina del Sannio DOP)
Individuare 4 aree viticole omogenee per clima, morfologia e suolo, che si presume possano funzionare come aree viticole differenti. In ognuna di esse, saranno selezionati, presso aziende consorziate, dei vigneti pilota omogenei il più possibile anche per varietà/portainnesti, forma di allevamento e età delle viti (possibilmente maggiore di 10 anni).
In ogni laboratorio verde di INNFARES saranno effettuate le seguenti attività:
- ricognizione preliminare, identificazione e georeferenziazione dei vigneti;
- caratterizzazione pedologica di dettaglio;
- ricostruzione della storia eco-fisiologica (efficienza d’uso dell’acqua) dei vigneti tramite caratterizzazione del legno delle viti;
- mappatura di dettaglio dei filari, rilevamento strutturale del vigneto;
- installazione delle centraline e dei sensori;
- monitoraggio di crescita e fenologia, fertilità, eco-fisiologia e stato nutrizionale delle viti in fasi fenologiche chiave;
- monitoraggio della qualità enologica e microbiologica delle uve con possibile selezione di ceppi di lievito utilizzabili in vinificazione;
- interpretazione dei dati anche in relazione a indici bioclimatici utili per definire strategie zonali di gestione agronomica dei vigneti.
WP3: Messa a punto di strumenti innovativi di monitoraggio e gestione adattiva delle info relative al patrimonio viticolo della Falanghina del Sannio
- Realizzazione di una rete di “vigneti antenna”, localizzati nelle diverse zone/terroir.
L’obiettivo è quello di costituire una “anagrafe zonale” dei vigneti di Falanghina del Sannio DOP, attraverso l’iscrizione e la georeferenziazione nel portale GIS SoilConsWeb (WP3.2) dei vigneti ricadenti nelle diverse zone viticole potenziali, utilizzando un’apposita APP per smartphone e tablet progettata e realizzata in questo WP. Il viticoltore potrà, mediante l’APP, inviare al Centro operativo (WP4) informazioni in tempo reale su fenologia, stato vegetativo, avversità, operazioni gestionali, nonché richieste di consulenza/intervento, e ricevere sempre attraverso l’APP tempestive indicazioni sugli interventi gestionali da mettere in pratica. Il codice univoco di riconoscimento identificativo del vigneto consentirà il tracciamento delle uve in relazione alla zona viticola di provenienza e l’individuazione di obiettivi enologici specifici per le diverse zone.
- Implementazione dei Sistemi Geospaziali WEB di Supporto alle Decisioni (WB-SDSS) già realizzati (SoilConsWeb, progetto LIFE08 ENV/IT/000408) ed in via di realizzazione (LANDSUPPORT) mediante la messa a punto di moduli per la gestione e analisi dei dati provenienti dalla rete di “vigneti antenna”.
Consentire al portale SoilConsWeb di funzionare come strumento di supporto per le attività del Centro operativo INNFARES, previste in WP4. L’analisi in ambiente GIS, all’interno del portale dei dati di monitoraggio consentiranno di passare dalla zonazione potenziale della quale attualmente disponiamo, ad una zonazione funzionale- adattativa, come base per la costruzione del sistema di gestione agronomica resiliente a scala aziendale, cooperativa e consortile.
- Addestramento del personale tecnico del Centro operativo INNFARES all’impiego dell’APP e del sistema di supporto alle decisioni e attivazione degli strumenti messi a punto.
RISULTATI ATTESI:
- Sviluppo dell’APP;
- Creazione dell’anagrafe su base zonale dei vigneti di Falanghina DOP;
- Integrazione dell’APP e dell’anagrafe con il WB-SDSS SoilConsWeb;
- Attivazione presso il centro operativo INNFARES (WP4) degli strumenti messi a punto.
WP4: Creazione di un Sistema organizzativo a Supporto delle Decisioni delle imprese vitivinicole
Il Centro operativo INNFARES è la struttura di coordinamento del nuovo sistema organizzativo del Consorzio Sannio, basato sulla zonazione funzionale del territorio viticolo, e finalizzato alla gestione resiliente e adattiva, in contesto di cambiamento climatico, del vigneto di Falanghina a livello aziendale, cooperativo, consortile. Al Centro operativo, attraverso la versione aggiornata del portale SoilCOnsWeb, convergono tutti i dati e le informazioni proveniente dalla rete dei laboratori verdi (WP1) e della rete dei “vigneti antenna” (anagrafe zonale dei vigneti, WP2).
Il Centro operativo INNFARES:
- RICEVE i dati di monitoraggio dei campi pilota (WP1), oltre che le comunicazioni e segnalazioni inviate mediante App dai “vigneti antenna” ricadenti nell’Anagrafe zonale dei vigneti (WP2).
- ELABORA i dati, con il supporto del Sistema di Supporto alle Decisioni (DDS) contenuto in SoilConsWeb, ma anche ricorrendo a consultazioni ad hoc tra i diversi esperti INNFARES, giungendo alla formulazione di DIRETTIVE GESTIONALI specifiche, in risposta alle segnalazioni e richiesta d’aiuto ricevute ed in funzione dell’evoluzione osservata o prevista, nelle diverse zone, del rischio di stress idrico, dello stato fisiologico dei vigneti, dell’incidenza di particolari avversità, ecc.
- INVIA tempestivamente le DIRETTIVE GESTIONALI, mediante l’APP messa a punto in WP2, in risposta alle segnalazioni ricevute, estendendole di volta in volta, a seconda dei casi, a tutti i viticoltori “antenna” ricadenti in particolari zone, oppure all’intera rete dei viticoltori iscritti all’anagrafe zonale della Falanghina.
RISULTATI ATTESI:
- Attivazione e gestione del sistema di monitoraggio e controllo adattivo della rete di “laboratori verdi” (WP1) e dei “vigneti antenna” ricompresi nell’anagrafe zonale della Falnghina DOP (WP2).
WP5: Misurazione della sostenibilità ambientale ed economica e della Disponibilità a Pagare per la Falanghina resiliente
- Analisi economica dell’impatto del nuovo modello organizzativo (rete dei terroir) sulla struttura dei costi di produzione delle imprese coinvolte nella sperimentazione, sia nella fase di produzione delle uve che in quella di vinificazione, prima e dopo l’implementazione della smart innovation.
- Stima degli impatti ambientali derivanti dall’investimento in una rete intelligente mediante l’utilizzo del Life Cycle Assessment (LCA), al fine di quantificare il carico energetico ed ambientale connesso al processo produttivo, sia prima che dopo l’adozione dell’innovazione sperimentata, comparando le diverse performance ambientali soprattutto in termini di emissioni di CO2.
- Realizzazione di un’indagine empirica, quali-quantitativa, che attraverso l’individuazione di un campione di consumatori, mediante l’utilizzo della metodologia delle Aste Sperimentali, verificherà la propensione ad acquistare Falanghina “resiliente”, con attributi di sostenibilità, e consentirà la stima della Disponibilità a Pagare.
- Analisi della sostenibilità economica volta a valutare la redditività connessa alla produzione di Falanghina “resiliente”, comparando i risultati del WP5.3 con quelli del WP5.1.
- Definizione di azioni specifiche di comunicazione, da implementare a conclusione del progetto, volte a valorizzare il vino “resiliente” e i terroir di riferimento.
- Acquisizione dei dati e dei parametri quali-quantitativi, riferiti all’utenza di sperimentazione e alle dinamiche di costo, finalizzata alla gestione della piattaforma e del servizio di supporto alle decisioni. Sulla base di tali informazioni sarà messo a punto un modello di gestione post programma della piattaforma/servizio, con verifica della sostenibilità economico-finanziaria, al fine di garantire la continuità del servizio oltre la durata del progetto.
RISULTATI ATTESI:
- Struttura dei costi di produzione e di trasformazione
- Stima della sostenibilità ambientale
- Stima della Disponibilità a Pagare
- Stima della sostenibilità economica
- Definizione di azioni di comunicazione future
- Definizione di un modello di gestione post programma del Sistema di Supporto alle Decisioni
WP6: Azioni di disseminazione
ATTIVITÀ:
La divulgazione dei contenuti e la loro disseminazione avverranno attraverso un attento e partecipato processo di design della comunicazione per dare valore ai principi cardine del progetto di ricerca. L’intero programma delle azioni di divulgazione prevede strumenti e linguaggi specifici per tre destinatari: comunità scientifica, operatori d’impresa e consumer.
In particolare è previsto:
- la realizzazione e gestione di un sito WEB contenente tutte le informazioni relative al progetto INNFARES; – la realizzazione di newsletter
- la realizzazione di banner informativi
- la gestione di canali social Facebook, Instagram, Twitter e YouTube
- la realizzazione di servizi video, filmati dimostrativi e interviste ai ricercatori, videoclip
- la progettazione grafica del brand INNFARES
L’attività di informazione verrà svolta con contenuti creati a seconda del target di riferimento durante i seminari, i workshop tecnici e i focus group presso le sedi di ogni partner in modo da coinvolgere le relative communities.