
Terroir Intelligenti del Sannio
INNovazioni per una FAlanghina RESiliente
Una rete intelligente per i Terroir del Sannio

Sperimentare un modello di gestione adattiva dei vigneti di Falanghina, in grado di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sui vitigni, salvaguardano la qualità dei vini.

Definire i contenuti comunicativi per la valorizzazione di mercato dei vini Falanghina con attributi di resilienza e di sostenibilità.

Il Progetto
La provincia di Benevento è la prima in Campania per produzione di uva da vino, con la Falanghina che assume un ruolo fondamentale sia sul piano economico che territoriale, quale prodotto di punta del sistema vitivinicolo sannita. La distintività della Falanghina è legata ad un terroir, esclusivo per elementi naturali e antropici, le cui componenti determinano una qualità dei vini unica e irripetibile in altri contesti. Tali potenzialità, tuttavia, oggi sono condizionate dai cambiamenti climatici che stanno influenzando negativamente la fenologia dei vitigni e, quindi, la qualità dei vini.
I Partner
Il partenariato è composto dal Sannio Consorzio Tutela Vini (Capofila) e le cooperative Cantina di Solopaca, La Guardiense e Vitivinicoltori del Taburno e si avvale del prezioso contributo scientifico del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi del Sannio e del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nonché del supporto della società di ricerca Risorsa Srl.


Le Attività
- Realizzazione e gestione della rete di aree viticole omogenee di riferimento (“laboratori verdi” della Falanghina del Sannio DOP) .
- Messa a punto di strumenti innovativi di monitoraggio e gestione adattiva delle informazioni relative al patrimonio viticolo della Falanghina del Sannio DOP.
- Creazione di un sistema organizzativo a supporto delle decisioni delle imprese vitivinicole.
- Misurazione della sostenibilità ambientale ed economica e della disponibilità a pagare per la Falanghina resiliente.
- Azioni di disseminazione.
News & Eventi
- TAVOLA ROTONDA
Progetto INNFARES: buona pratica di cooperazione tra le imprese e il mondo della ricerca per la competitività e l’attrattività dei nostri territori.
Riflessione sui primi risultati.Lunedì 8 Agosto 2022, ore 18.30, nell’ambito della rassegna enogastronomica Vinalia, presso la Chiesa dell’Ave Gratia Plena a Guardia Sanframondi, la tavola rotonda “Progetto INNFARES: buona pratica di… Leggi tutto »TAVOLA ROTONDA
Progetto INNFARES: buona pratica di cooperazione tra le imprese e il mondo della ricerca per la competitività e l’attrattività dei nostri territori.
Riflessione sui primi risultati. - UNA RETE INTELLIGENTE PER I TERROIR DEL SANNIOVenerdì 8 Luglio 2022 convegno di presentazione alla Cantina di Solopaca Venerdì 8 Luglio 2022 la Cantina di Solopaca (Via Bebiana, 44 Solopaca BN) ospiterà l’evento di presentazione… Leggi tutto »UNA RETE INTELLIGENTE PER I TERROIR DEL SANNIO
- Presentazione del Progetto INNFARES al Vinitaly 2022MARTEDÌ 12 APRILE 2022 / ORE 10.30Padiglione B Campania / Sala VesuvioVinitaly, Verona INTRODUCE E MODERALibero RilloPresidente Sannio Consorzio Tutela Vini SALUTIDomizio PignaPresidente La GuardienseCarmine ColettaPresidente Cantina di… Leggi tutto »Presentazione del Progetto INNFARES al Vinitaly 2022